Ritratti

Lelò Fiaux: l’arte ama la libertà.

Ci vuole tanta forza per non cambiare e rimanere se stessi C. A. Cingria su Lelò Fiaux Locandina del film "Lelò, libertè et peinture" di Emmanuelle de Riedmatten Una frase attribuita a Vincent Van Gogh recita: Preferirei morire di passione che di noia E queste parole sembrerebbero adattarsi perfettamente alla vita della pittrice svizzera Helen… Continua a leggere Lelò Fiaux: l’arte ama la libertà.

Pubblicità
Narrare la malattia

“Malattia come metafora” e “Aids e le sue metafore” – I PARTE

Io intendo descrivere non la realtà dell'emigrare nel regno della malattia e del viverci, ma le fantasie punitive o sentimentali costruite intorno a questa situazione; non una geografia reale, ma stereotipi di carattere nazionale. Il mio tema non è dunque la malattia fisica in sé, ma i modi in cui la malattia viene usata come… Continua a leggere “Malattia come metafora” e “Aids e le sue metafore” – I PARTE

ComunicAZIONE, Libri

Voci che sono la mia. Come le storie ci cambiano la vita

Il potere intrinseco delle storie di influenzare la nostra realtà Solo quando si è in grado di uscire fuori da sé quel miscuglio di fiato e parole dà vita a una storia. Che è mia e, nello stesso tempo, non è mia. VOCI CHE SONO ANCHE LA MIA, MATTEO CACCIA Matteo Caccia Fin dagli albori,… Continua a leggere Voci che sono la mia. Come le storie ci cambiano la vita

Film&SerieTv

“Losers”, il fallimento come risorsa

La vita di un uomo è interessante soprattutto quando ha fallito – lo so bene. Perché è segno che ha tentato di superare se stesso. GEORGES CLEMENCEAU Che sia in ambito lavorativo, familiare o di studio, il fallimento è spesso vissuto come un ostacolo che rallenta il percorso intrapreso e può costituire il motivo principale… Continua a leggere “Losers”, il fallimento come risorsa

Narrare la malattia

“This is ME”, il corto che esplora la teoria dei cucchiai

Tra le difficoltà che un malato cronico si trova a dover fronteggiare c'è la gestione delle energie. La fatigue è una condizione che si presenta in concomitanza con alcune patologie, e consiste in uno stato di profonda spossatezza non conseguente a sforzi fisici o mentali. Ecco dunque che imparare a calibrare le proprie energie per… Continua a leggere “This is ME”, il corto che esplora la teoria dei cucchiai

Film&SerieTv, Narrare la malattia

Un film per raccontare la sclerosi multipla: 100 Metros

Il 30 maggio è la Giornata Mondiale dedicata alla lotta contro la Sclerosi Multipla, una malattia neurodegenerativa che colpisce il sistema nervoso e insorge, prevalentemente, nella fascia d'età compresa dai 20 ai 40 anni. Secondo le stime dell'AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) in Italia le persone affette da sclerosi multipla sono circa 130.000 e la… Continua a leggere Un film per raccontare la sclerosi multipla: 100 Metros

Libri

La colpa di chi resta. Cosa c’è dietro la violenza psicologica.

Con questo articolo mi allontano un po' dagli argomenti che generalmente sono solita trattare in questo blog per parlare di violenza psicologica, quella esercitata con le parole e atteggiamenti manipolatori volti a ferire, indebolire e denigrare l'altra persona. E lo faccio attraverso il libro La colpa di chi resta. Oltre la violenza psicologica di Elena… Continua a leggere La colpa di chi resta. Cosa c’è dietro la violenza psicologica.

Film&SerieTv, Narrare la malattia

Toc Toc: raccontare con ironia il disturbo ossessivo compulsivo

Mettere in scena i disturbi mentali è sempre un'operazione complessa e delicata, in quanto si corre il rischio di sfociare nella superficialità o nel grottesco. Questo però non accade in TocToc, un film di Vincente Castelnueva, che affronta il tema del Disturbo Ossessivo Compulsivo con intelligente ironia. CHE COSA È IL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO: UNA… Continua a leggere Toc Toc: raccontare con ironia il disturbo ossessivo compulsivo

ComunicAZIONE, Narrare la malattia

Fragilità, comunicazione, responsabilità: “Le parole che ci salvano” di Eugenio Borgna

Nella nostra quotidianità siamo continuamente chiamati ad ascoltare le speranze e le angosce degli altri. Ma come possiamo trovare le parole giuste per rispondere, le parole che salvano e creano relazioni vere? Eugenio Borgna fonte Corriere della Sera È quanto si legge nel risvolto di copertina del libro di Eugenio Borgna, psichiatra, docente e saggista… Continua a leggere Fragilità, comunicazione, responsabilità: “Le parole che ci salvano” di Eugenio Borgna

Film&SerieTv, Narrare la malattia

Anomalisa: quando i corpi raccontano la solitudine

Noi siamo abituati a considerare il corpo, il modo di essere del corpo, del nostro corpo e del corpo degli altri , nella sua dimensione anatomica e fisiologica come corpo-cosa, come corpo-oggetto. Ma c'è un'altra dimensione del corpo, ed è quella del corpo vivente che ci mette in comunicazione con noi stessi e con il… Continua a leggere Anomalisa: quando i corpi raccontano la solitudine

Libri

Il conforto del silenzio

Il mondo è cambiato. Dobbiamo cambiare noi. Innanzitutto non facendo più finta che tutto è come prima, che possiamo continuare a vivere vigliaccamente una vita normale. Con quel che sta succedendo nel mondo la nostra vita non può, non deve, essere normale. Di questa normalità dovremmo avere vergogna LETTERE CONTRO LA GUERRA, TIZIANO TERZANI Sono… Continua a leggere Il conforto del silenzio

Narrare la malattia

Quando inizia un nuovo viaggio. Una vita oltre la sclerosi multipla.

La narrazione della malattia non può prescindere dalla narrazione autobiografica, e questo è il principio della Medicina Narrativa, quell'approccio clinico assistenziale elaborato dalla dottoressa americana Rita Charon che considera la narrazione del paziente sulla propria condizione, e di coloro coinvolti nel processo di cura, alla stregua degli altri sintomi. Partendo da queste premesse in questo… Continua a leggere Quando inizia un nuovo viaggio. Una vita oltre la sclerosi multipla.

Film&SerieTv, Ritratti

La poesia come atto di denuncia: la vita spezzata di Zuzanna Ginczanka

Quel che ora penso veramente è che il male non è mai ‘radicale’, ma soltanto estremo, e che non possegga né profondità né una dimensione demoniaca. Esso può invadere e devastare il mondo intero, perché si espande sulla superficie come un fungo. Esso ‘sfida’ come ho detto, il pensiero, perché il pensiero cerca di raggiungere la profondità, di andare alle radici, e nel momento in cui cerca il… Continua a leggere La poesia come atto di denuncia: la vita spezzata di Zuzanna Ginczanka

Libri, Narrare la malattia

“Diario d’inverno” di Paul Auster: raccontarsi attraverso il corpo.

còrpo s.m [lat cŏrpus «corpo, complesso, organismo»].  1.a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. 2.a.La struttura fisica dell’uomo e degli animaliDIZIONARIO TRECCANI Photo by Alexander Krivitskiy on Pexels.com Faccio un salto all'indietro, esattamente a un anno fa, quando la mia malattia si è nuovamente manifestata con un'emiparesi, esperienza che avevo già fatto… Continua a leggere “Diario d’inverno” di Paul Auster: raccontarsi attraverso il corpo.

Narrare la malattia

Rosanna Benzi e il vizio di vivere

Recentemente sono stata ospite nel podcast di Vivere con lentezza per parlare di malattia, lentezza e cultura, dove ho avuto il piacere di fare riferimento al libro di Rosanna Benzi, Il vizio di vivere, pagine di straordinaria bellezza e delicatezza dove il tema della malattia si accompagna al vizio di vivere e all'impegno sociale. ROSANNA… Continua a leggere Rosanna Benzi e il vizio di vivere

Libri

“La lentezza” di Milan Kundera

La nostra epoca si abbandona al demone della velocità, ed è per questo motivo che dimentica tanto facilmente se stessa. Ma io preferisco rovesciare questa affermazione: la nostra epoca è ossessionata dal desiderio di dimenticare, ed è per realizzare tale desiderio che si abbandona al demone della velocità. LA LENTEZZA, MILAN KUNDERA La velocità è… Continua a leggere “La lentezza” di Milan Kundera

Blog

Settembre, è tempo di rinascere

Ecco arriva settembre, mese dolce e propizio, di piogge a colorare i prati e di dolci frutti della terra. Amo settembre, il sole è ancora caldo, si respira ancora aria di gioia e vacanza e qualcosa mi sussurra di sognare e reinventarmi, quasi fosse un nuovo inizio. È settembre. STEPHEN LITTLEWORD Dopo una lunga assenza,… Continua a leggere Settembre, è tempo di rinascere

Narrare la malattia

Facciamo rete: la malattia raccontata sui social network

Nel corso degli ultmi anni il tema della malattia è stato affrontato attraverso i vari social network, in cui è possibile trovare pagine e gruppi incentrati sulle più svariate patologie, costituendo una valida fonte di supporto e sostegno. Quando ho ricevuto la diagnosi di sclerosi multipla mi sono iscritta a diverse pagine sulla sclerosi multipla,… Continua a leggere Facciamo rete: la malattia raccontata sui social network

Film&SerieTv

Paterson: abbandonarsi alla poetica del quotidiano

Riuscire a valorizzare la propria quotidianità è un'operazione tutt'altro che semplice e richiede al proprio io un continuo rinnovamento e ricerca della meraviglia verso ciò che ci circonda abitualmente. Presi dai nostri impegni e preoccupazioni dimentichiamo troppo spesso di vivere il momento presente, il qui e ora, prestando attenzione superficiale verso il nostro ambiente e… Continua a leggere Paterson: abbandonarsi alla poetica del quotidiano