ComunicAZIONE, Libri

Voci che sono la mia. Come le storie ci cambiano la vita

Il potere intrinseco delle storie di influenzare la nostra realtà Solo quando si è in grado di uscire fuori da sé quel miscuglio di fiato e parole dà vita a una storia. Che è mia e, nello stesso tempo, non è mia. VOCI CHE SONO ANCHE LA MIA, MATTEO CACCIA Matteo Caccia Fin dagli albori,… Continua a leggere Voci che sono la mia. Come le storie ci cambiano la vita

Pubblicità
Libri

La colpa di chi resta. Cosa c’è dietro la violenza psicologica.

Con questo articolo mi allontano un po' dagli argomenti che generalmente sono solita trattare in questo blog per parlare di violenza psicologica, quella esercitata con le parole e atteggiamenti manipolatori volti a ferire, indebolire e denigrare l'altra persona. E lo faccio attraverso il libro La colpa di chi resta. Oltre la violenza psicologica di Elena… Continua a leggere La colpa di chi resta. Cosa c’è dietro la violenza psicologica.

Libri

Il conforto del silenzio

Il mondo è cambiato. Dobbiamo cambiare noi. Innanzitutto non facendo più finta che tutto è come prima, che possiamo continuare a vivere vigliaccamente una vita normale. Con quel che sta succedendo nel mondo la nostra vita non può, non deve, essere normale. Di questa normalità dovremmo avere vergogna LETTERE CONTRO LA GUERRA, TIZIANO TERZANI Sono… Continua a leggere Il conforto del silenzio

Libri, Narrare la malattia

“Diario d’inverno” di Paul Auster: raccontarsi attraverso il corpo.

còrpo s.m [lat cŏrpus «corpo, complesso, organismo»].  1.a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. 2.a.La struttura fisica dell’uomo e degli animaliDIZIONARIO TRECCANI Photo by Alexander Krivitskiy on Pexels.com Faccio un salto all'indietro, esattamente a un anno fa, quando la mia malattia si è nuovamente manifestata con un'emiparesi, esperienza che avevo già fatto… Continua a leggere “Diario d’inverno” di Paul Auster: raccontarsi attraverso il corpo.

Libri

“La lentezza” di Milan Kundera

La nostra epoca si abbandona al demone della velocità, ed è per questo motivo che dimentica tanto facilmente se stessa. Ma io preferisco rovesciare questa affermazione: la nostra epoca è ossessionata dal desiderio di dimenticare, ed è per realizzare tale desiderio che si abbandona al demone della velocità. LA LENTEZZA, MILAN KUNDERA La velocità è… Continua a leggere “La lentezza” di Milan Kundera