Narrare la malattia

“Malattia come metafora” e “Aids e le sue metafore” – I PARTE

Io intendo descrivere non la realtà dell'emigrare nel regno della malattia e del viverci, ma le fantasie punitive o sentimentali costruite intorno a questa situazione; non una geografia reale, ma stereotipi di carattere nazionale. Il mio tema non è dunque la malattia fisica in sé, ma i modi in cui la malattia viene usata come… Continua a leggere “Malattia come metafora” e “Aids e le sue metafore” – I PARTE

Pubblicità
Narrare la malattia

“This is ME”, il corto che esplora la teoria dei cucchiai

Tra le difficoltà che un malato cronico si trova a dover fronteggiare c'è la gestione delle energie. La fatigue è una condizione che si presenta in concomitanza con alcune patologie, e consiste in uno stato di profonda spossatezza non conseguente a sforzi fisici o mentali. Ecco dunque che imparare a calibrare le proprie energie per… Continua a leggere “This is ME”, il corto che esplora la teoria dei cucchiai

Film&SerieTv, Narrare la malattia

Un film per raccontare la sclerosi multipla: 100 Metros

Il 30 maggio è la Giornata Mondiale dedicata alla lotta contro la Sclerosi Multipla, una malattia neurodegenerativa che colpisce il sistema nervoso e insorge, prevalentemente, nella fascia d'età compresa dai 20 ai 40 anni. Secondo le stime dell'AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) in Italia le persone affette da sclerosi multipla sono circa 130.000 e la… Continua a leggere Un film per raccontare la sclerosi multipla: 100 Metros

Film&SerieTv, Narrare la malattia

Toc Toc: raccontare con ironia il disturbo ossessivo compulsivo

Mettere in scena i disturbi mentali è sempre un'operazione complessa e delicata, in quanto si corre il rischio di sfociare nella superficialità o nel grottesco. Questo però non accade in TocToc, un film di Vincente Castelnueva, che affronta il tema del Disturbo Ossessivo Compulsivo con intelligente ironia. CHE COSA È IL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO: UNA… Continua a leggere Toc Toc: raccontare con ironia il disturbo ossessivo compulsivo

ComunicAZIONE, Narrare la malattia

Fragilità, comunicazione, responsabilità: “Le parole che ci salvano” di Eugenio Borgna

Nella nostra quotidianità siamo continuamente chiamati ad ascoltare le speranze e le angosce degli altri. Ma come possiamo trovare le parole giuste per rispondere, le parole che salvano e creano relazioni vere? Eugenio Borgna fonte Corriere della Sera È quanto si legge nel risvolto di copertina del libro di Eugenio Borgna, psichiatra, docente e saggista… Continua a leggere Fragilità, comunicazione, responsabilità: “Le parole che ci salvano” di Eugenio Borgna