L’INCONTRO TRA LA MEDICINA E LE DISCIPLINE UMANISTICHE
La diagnosi di sclerosi multipla, arrivata in piena fase dei miei studi umanistici, mi ha portato a sviluppare un particolare interesse verso la lettura di testi incentrati sulla malattie, portandomi a chiedere come, ciò che fino ad allora avevo letto e studiato, poteva aiutarmi, in qualche modo, a vivere meglio la mia nuova condizione.
Nasce così il mio interesse verso le Medical Humanities e la Medicina Narrativa
- MEDICAL HUMANITIES E MEDICINA NARRATIVA
Il termine Humanities racchiude tutte quelle discipline che studiano la condizione dell’uomo ovvero la letteratura, filosofia, antropologia, filologia, storia, semiotica, le lingue, le arti visive.

Con l’espressione Medical Humanities si intende un approccio multidisciplinare che ha l’obiettivo di far comprendere l’esperienza della malattia nella sua totalità e complessità, riflettendo sui grandi temi che ruotano intorno alla salute dell’uomo (malattia, handicap, esperienza di fine vita e così via) attraverso le discipline umanistiche.
Le M.H nascono come segno di protesta nei confronti di un impianto medico ritenuto troppo razionalistico, basato esclusivamente sui dati scientifici:
Tramite l’approccio multidisciplinare che le caratterizza, [le Medical Humanities] intendono fornire alla medicina e a tutti i soggetti coinvolti nel processo di cura gli strumenti necessari per comprendere tanto le malattie quanto la salute in un contesto sociale e culturale sempre più esteso, al fine di favorire una maggiore comprensione empatica di sé, dell’altro e del processo terapeutico.
www.arcodigiano.org/medical-humanities
La Medicina Narrativa o Narrative Medicine è una metodologia clinico assistenziale che richiede una specifica competenza comunicativa. La narrazione del paziente, e di chi se ne prende cura, diventa un elemento imprescindibile nel percorso di cura e richiede un dialogo attento da parte di tutti soggetti coinvolti (medico, paziente, caregiver, infermieri e così via).
Nasce agli inizi degli anni Novanta grazie agli studi della dottoressa americana Rita Charon, che nel 2000 pubblica il volume Medicina narrativa: onorare le storie dei pazienti, pubblicato in Italia da Raffaele Cortina Editore
L’IMPORTANZA DELLE NARRAZIONI

Nella dimensione della Medicina Narrativa le narrazioni dei pazienti sono fondamentali. Per poter cogliere al meglio le storie dei pazienti è importante che il medico, o i professionisti della cura, sviluppino specifiche competenze comunicative, servendosi della collaborazione di esperti in campo umanistico.
Perché la lettura di storie che pongono al centro la malattia, siano esse finzionali o autobiografiche, è così importante?
In generale, quando ci immergiamo in un storia non siamo mai dei soggetti passivi. Quando siamo immersi nella lettura c’è partecipazione attiva, non solo perché portiamo dentro le nostra esperienza e il nostro bagaglio culturale all’interno di quella storia, ma anche perché scegliamo di accettare le regole che l’autore ci mette a disposizione per lasciarci coinvolgere in quel mondo narrativo e poterlo comprendere.
Nelle storie di malattia il coinvolgimento diventa ancora più intenso, in quanto si affronta un tema, quello della salute, che riguarda tutti indistintamente, dando così forma e testimonianza alle paure e alle speranze più profonde di ogni essere umano.
CONCLUSIONI
Con questo articolo getto le premesse per costruire un dialogo intorno a queste tematiche. Sono fermamente convinta che, in generale, la letteratura e le discipline umanistiche, possano aiutare ad avere una maggiore comprensione di ciò che si vive, non solo verso se stessi ma anche verso gli altri, favorendo così l’empatia.
E questo anche per quanto riguarda il campo della salute e della malattia.
Approfondimenti
Medical Humanities e Medicina Narrativa, Lucia Zannini, Raffaello Cortina Editore
www.arcodigiano.org/medical-humanities
www.stateofmind.it/2016/09/finzione-narrativa-empatia/
www.ugocirilli.it/2018/05/28/la-lettura-migliora-lempatia-ecco-come/
https://www.philosophie.ch/it/raccolta-articoli/2022/che-cosa-sono-le-medical-humanities
Qui sotto il link della SIMEN, Societa Italiana Medicina Narrativa:
Per chi fosse interessato, in allegato la mia tesi triennale in cui si parla di Medicina Narrativa. Se la leggi o la scarichi mi piacerebbe sapere un tuo parere.
Ciao Riccardo, perdona il ritardo con cui ti rispondo. Ti ringrazio molto per le tue parole. Per me la cultura…